Il FAI (Fondo Ambiente Italiano), impegnato da oltre 40 anni nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del nostro Paese, ha scelto Arbos come partner per sviluppare il suo merchandising museale. Con il motto: “Per il paesaggio, l’arte e la natura. Per sempre, per tutti”, il FAI è un baluardo a difesa della bellezza del nostro territorio.
Materiali sostenibili e artigianato di alta qualità
I prodotti del merchandising museale del FAI realizzati da Arbos sono il frutto della nostra pluriennale esperienza nella lavorazione di materiali riciclati, dalla carta al cuoio. Ogni articolo della collezione riflette l’impegno condiviso di FAI e Arbos verso un futuro più sostenibile. Il nostro approccio artigianale e l’attenzione per i dettagli ci hanno permesso di creare prodotti di altissima qualità, in grado di competere con la bellezza e la suggestione dei luoghi tutelati dal FAI.

Merchandising sostenibile per i tesori del FAI
Noi che di bellezza ce ne intendiamo, abbiamo dunque ideato una linea di merchandising museale focalizzata su 14 siti tra i più belli e importanti salvaguardati dal FAI, dal Castello della Manta a Villa Necchi-Campiglio. Ogni sito ha ispirato una collezione, realizzata con l’architetto Paolo Fontana e composta da 8 raffinati articoli. Il risultato? Una linea di prodotti che esprime l’essenza dei siti FAI, fatta di storia, arte e un profondo legame con il paesaggio. Prodotti studiati per adattarsi a una tipologia di visitatori variegata: famiglie, scolaresche, turisti italiani e stranieri di tutte le età. Gli articoli sono stati pensati per essere accessibili a diverse possibilità di spesa e sono di dimensioni contenute, così da poter essere facilmente riposti in valigie o borse da viaggio.
I luoghi del FAI protagonisti della collezione
Le collezioni personalizzate sono state create per 14 dei maggiori siti del FAI, ciascuno con una propria identità unica.
Ecco i luoghi per i quali abbiamo sviluppato una linea dedicata:




– Abbazia di San Fruttuoso – Camogli (Genova)
– Bosco di San Francesco – Assisi (Perugia)
– Castello della Manta – Manta (Cuneo)
– Castello di Avio – Sabbionara d’Avio (Trento)
– Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
– Giardino della Kolymbethra – Agrigento
– Monastero di Torba – Gornate Olona (Varese)
– Negozio Olivetti – Piazza San Marco (Venezia)
– Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
– Villa dei Vescovi – Luvigliano di Torreglia (Padova)
– Villa del Balbianello – Tremezzina (Como)
– Villa della Porta Bozzolo – Casalzuigno (Varese)
– Villa e collezione Panza – Varese
– Villa Necchi-Campiglio – Milano
Idee creative per collezioni personalizzate
Per arricchire ulteriormente il valore della collezione, abbiamo proposto articoli ispirati ad alcune delle nostre collezioni più iconiche, reinterpretandoli per rappresentare al meglio i luoghi del FAI:
– disegno al tratto: riprendendo lo stile della collezione Venezia Segreta, abbiamo creato copertine con schizzi che rappresentano i beni del FAI. Tra gli articoli proposti:
– spirale 10×18 con copertina rigida in carta oro stampata in blu navy e interno coordinato, ideale per disegni all’aperto;
– quadernino 8×12 con elastico, perfetto per appunti sempre a portata di mano;
– taccuino 19×25 con copertina morbida bicolore e 160 pagine in carta riciclata;
– quaderno 15×21 in carta fluo dai colori vivaci per un tocco contemporaneo.
– mascotte: ispirati alla collezione Pups, abbiamo proposto texture con elementi simbolici rappresentativi dei beni del FAI, come animali o dettagli iconici, stampati su quaderni con copertine in cartapaglia colorata;
– nome: seguendo l’approccio della collezione Kroma, abbiamo realizzato quaderni con il nome del bene in copertina, stampato a caldo per un effetto raffinato, abbinato a bordi colorati. Un’idea perfetta per un pubblico giovane;
– fotografica: pensati per un pubblico più tradizionale, i taccuini tascabili e i quaderni includono scorci suggestivi dei beni FAI, accompagnati da testi bilingue (italiano e inglese) che raccontano la storia e il valore dei luoghi.
Scegli Arbos per il tuo merchandising museale
I prodotti realizzati per il FAI non sono semplici souvenir, ma testimoni dell’impegno della Fondazione per la conservazione del nostro patrimonio. Attraverso il design unico e l’uso di materiali sostenibili, questi oggetti riescono a trasmettere la storia e la bellezza dei luoghi che rappresentano.
Questa collaborazione è solo un esempio di quello che Arbos può fare col merchandising museale. Se sei un museo o un ente culturale che desidera integrare sostenibilità e autenticità nei propri prodotti, Arbos è il partner ideale per dare vita a una collezione unica e significativa.