Come insegnare ai bambini il valore della scrittura

Educazione e creatività

Sono anni che scrivere a mano non rientra tra le tue abitudini? Tra smartphone, tablet e computer, capita spesso di fare la lista della spesa sul telefono o prendere appunti sul pc durante una call. Questa trasformazione digitale non sta coinvolgendo solo noi adulti, ma anche i bambini e le bambine, con qualche spiacevole conseguenza inattesa.

Negli ultimi anni, infatti, sempre più studi e ricerche hanno mostrato come scrivere a mano, specialmente in corsivo, stia diventando una competenza difficile per molti bambini. La diffusione dei device tecnologici ha portato un cambiamento radicale nelle abitudini di apprendimento. Secondo un articolo di Repubblica, molti bambini hanno difficoltà nel padroneggiare la scrittura a mano, con particolare difficoltà per il corsivo, che richiede una maggiore coordinazione e fluidità. Altri studi, come riportato da Focus, suggeriscono che l’insegnamento della scrittura a mano potrebbe essere in declino e i bambini stanno gradualmente perdendo l’abilità di esprimersi in corsivo. Anche l’Accademia della Crusca ha espresso preoccupazione per questo fenomeno, sottolineando l’importanza culturale della scrittura a mano.

Proprio leggendo questi dati, ci è tornata in mente la frase latina “Nulla dies sine linea“, attribuita a Plinio il Vecchio. Significa letteralmente “nessun giorno senza una linea”. In altre parole, non dovrebbe passare un giorno senza che si scriva o si crei qualcosa. Questo motto riflette l’importanza della pratica costante, in particolare per i bambini che stanno sviluppando le proprie abilità di scrittura. Scrivere a mano non è solo un’abilità tecnica, ma anche un’arte, un modo per trasmettere pensieri, sentimenti ed esperienze e la sua pratica quotidiana è fondamentale per il corretto sviluppo cognitivo e creativo dei più piccoli.

Perché scrivere a mano è importante

Scrivere a mano è una competenza fondamentale per lo sviluppo dei bambini, non solo dal punto di vista scolastico, ma anche cognitivo e psicomotorio. La scrittura a mano coinvolge molteplici abilità, tra cui la coordinazione occhio-mano, la concentrazione, la memoria e la capacità di articolare i propri pensieri. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha evidenziato che la scrittura a mano attiva un maggior numero di cellule cerebrali rispetto alla digitazione, aumentando le capacità di apprendimento. Pertanto, incoraggiare i bambini a scrivere a mano può avere effetti positivi sul loro sviluppo complessivo, migliorando non solo le competenze scolastiche, ma anche le abilità cognitive e motorie.

Scrivere a mano è anche un potente strumento di espressione personale. Ogni bambino ha una grafia unica che riflette la sua personalità. Inoltre, la scrittura a mano può essere un modo per creare un legame emotivo con il testo, che si tratti di una storia, di un diario o di semplici appunti. È una forma di espressione che richiede tempo e attenzione e questi elementi contribuiscono a sviluppare la capacità di riflettere e di dare forma ai propri pensieri.

Perché scrivere a mano in corsivo è importante

Il corsivo, in particolare, ha un ruolo molto importante nello sviluppo delle abilità di scrittura dei bambini. Scrivere in corsivo richiede una fluidità e una continuità del movimento che non si trovano nella scrittura in stampatello. Questo tipo di scrittura aiuta a sviluppare la motricità fine, migliorando la coordinazione e la destrezza delle mani.

Il corsivo può anche aiutare i bambini a comprendere meglio la struttura delle parole e la loro pronuncia. A differenza della scrittura in stampatello, il corsivo favorisce la continuità e l’unione tra le lettere e, in questo modo, contribuisce a rendere più intuitiva la lettura delle parole. Questo tipo di scrittura può anche avere un impatto positivo sulla velocità di scrittura e sulla capacità di prendere appunti, competenze fondamentali durante gli anni scolastici.

La ricerca del professor Vertecchi

Il professor Benedetto Vertecchi, uno dei più autorevoli esperti nel campo dell’educazione, ha condotto una ricerca che evidenzia l’importanza della scrittura a mano per lo sviluppo delle competenze cognitive dei bambini. L’esperimento, condotto su 380 allievi di classi terze, quarte e quinte di due Scuole Primarie romane, prevedeva che i bambini impegnassero 15 minuti tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, nella produzione di brevi testi scritti a mano rispettivamente di 4, 5 e 6 righe.

Dalle analisi è emerso che i bambini mostravano una crescente difficoltà a scrivere a mano e a utilizzare il corsivo. Si poteva vedere ormai come molti ragazzi non avessero sviluppato una propria scrittura in corsivo, mentre la loro grafia si caratterizzava per la presenza di caratteri stampatelli, affiancati gli uni agli altri.

Vertecchi sottolinea come l’abbandono della scrittura a mano possa avere conseguenze negative sullo sviluppo cognitivo, poiché questa abilità è strettamente collegata alla memoria e alla capacità di organizzare le idee. La sua ricerca dimostra che scrivere a mano non solo aiuta a consolidare le conoscenze, ma favorisce anche l’espressione creativa e l’autonomia del pensiero.

I quaderni Arbos migliori per i bambini

Per i bambini, avere un quaderno speciale può fare la differenza nella motivazione a scrivere a mano e a migliorare la propria calligrafia. I quaderni Arbos, realizzati con materiali sostenibili e riciclati, sono una scelta perfetta per insegnare ai più piccoli il valore della scrittura e della sostenibilità.

Tra i nostri prodotti migliori per i bambini puoi scegliere:

Quaderni Pups:
in cartapaglia stampata a colori accesi con adorabili animaletti, conigli e procioni, per ravvivare anche i giorni con le interrogazioni;

Notes a spirale Comics:
quaderni divertentissimi in cui l’elastico che li chiude diventa parte del design della copertina che ha sempre come protagonisti il piccolo Milo insieme al suo amico cagnolino Poldo;

Quaderni Aperti:
i quaderni di scuola sono un tesoro prezioso e sono i protagonisti della nostra collezione dedicata a 4 decenni diversi. Al centro del quaderno trovi infatti un inserto stampato a 4 colori con la riproduzione di estratti dei quaderni, scritti e disegnati dai bambini degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.

Il ruolo di cellulari, pc e tablet in questi anni

Non possiamo negare che cellulari, PC e tablet abbiano cambiato radicalmente il modo in cui i bambini apprendono e si relazionano con la scrittura. Se da un lato questi strumenti hanno reso l’accesso alle informazioni più rapido e semplice, dall’altro hanno portato a una diminuzione dell’uso della scrittura a mano. Digitare è diventato il metodo predominante per comunicare, sia a scuola che nella vita privata, con la conseguente riduzione del tempo dedicato alla scrittura a mano.

Un eccessivo utilizzo di dispositivi digitali durante l’infanzia può rallentare lo sviluppo della motricità fine, abilità essenziale per la scrittura a mano. Infatti, l’atto di digitare non richiede la stessa complessità di movimenti che la scrittura a mano implica, come il controllo della pressione e la precisione del tratto.

Inoltre, la scrittura a mano stimola una maggiore attività cerebrale rispetto alla digitazione, poiché coinvolge processi motori e sensoriali che contribuiscono alla formazione della memoria e alla comprensione delle informazioni.

Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ovviamente, anche perché ormai fa parte del nostro quotidiano, ma di trovare un equilibrio. È importante che i bambini imparino a utilizzare correttamente i dispositivi digitali, ma anche che abbiano l’opportunità di sviluppare le loro abilità di scrittura a mano. Insegnare ai bambini il valore della scrittura, non solo come competenza scolastica, ma anche come forma di espressione e di riflessione personale, è fondamentale per il loro sviluppo complessivo.

Conclusione

Insegnare ai bambini il valore della scrittura a mano è più che mai importante. Scegliere i giusti strumenti, come i quaderni Arbos, può fare la differenza nell’incentivare i bambini a scrivere e nel rendere questo processo divertente e gratificante. Arbos, con il suo impegno nella sostenibilità e nella qualità dei materiali, offre prodotti perfetti per insegnare ai bambini non solo a praticare il corsivo, ma anche ad amare la scrittura e a prendersi cura del pianeta.