5 esercizi di scrittura creativa per riempire un quaderno vuoto di Arbos

Educazione e creatività

In un mondo sempre più digitale e con l’avanzare dell’IA, potresti chiederti: scrivere a mano ha ancora senso? E cimentarsi addirittura in esercizi di scrittura creativa? Beh, la risposta è sì, anche se con qualche riserva. Certo, viviamo nell’era degli smartphone, dei tablet e dei computer portatili, strumenti che permettono di digitare appunti più velocemente e di salvarli nel cloud. Tuttavia, il fascino della scrittura a mano resiste e molti continuano a preferirla. E sono tantissimi i fan degli esercizi di scrittura creativa per tenere l’ispirazione sempre alta.

C’è qualcosa di speciale nello sfiorare la carta con la penna, nel sentire lo scorrere dell’inchiostro sulla pagina e nel vedere i pensieri prendere forma con la propria calligrafia. La scrittura a mano è un atto fisico che ci connette in modo più diretto con ciò che pensiamo e sentiamo. Per molti, è una sorta di meditazione creativa, un modo per rallentare e riflettere, mentre per altri rappresenta un momento prezioso per staccarsi dalla FOMO, l’ansia di perdersi qualcosa di imperdibile online (che ovviamente imperdibile non è) e che ci fa restare attaccati a Instagram per ore.

esercizi di scrittura creativa

Perché scrivere a mano è importante? Quali benefici dà?

esercizi di scrittura creativa

Scrivere a mano non è solo un gesto nostalgico; porta con sé una serie di benefici comprovati. Scrivere a mano migliora la memoria e stimola il cervello in modo più efficace rispetto alla digitazione. Non lo diciamo noi, ma addirittura la University of California di Los Angeles (UCLA). Secondo una loro ricerca, la scrittura a mano permette di elaborare meglio le informazioni, poiché coinvolge diverse aree del cervello legate alla memoria e al linguaggio.

Scrivere a mano può anche migliorare la capacità di concentrazione. Non ci sono notifiche che interrompono il flusso di pensiero e l’atto stesso di scrivere richiede un coinvolgimento più profondo. Inoltre, è stato dimostrato che scrivere a mano può avere un effetto calmante e aiutare nella gestione dello stress, un po’ come una forma di journaling o di mindfulness.

Cos’è la scrittura creativa, da chi viene usata, perché e quali vantaggi dà?

La scrittura creativa è un modo per esprimere liberamente le proprie emozioni, raccontare storie ed esplorare mondi immaginari. Viene usata da scrittori, artisti, professionisti e appassionati di ogni età per dare sfogo alla propria creatività, raccontare aneddoti personali, o semplicemente per divertirsi. Non è necessario essere Elena Ferrante per trarre beneficio dalla scrittura creativa: è un esercizio che chiunque può fare per sviluppare il pensiero laterale e risvegliare la fantasia.

I vantaggi sono innumerevoli: la scrittura creativa stimola il cervello, accresce la capacità di espressione e può avere un potente effetto terapeutico. Per molte persone, è una valvola di sfogo che consente di trasformare esperienze difficili in racconti e di dare una nuova forma a emozioni che altrimenti rimarrebbero bloccate.

Perché un quaderno Arbos può essere un supporto adatto per questo scopo?

Un quaderno Arbos è molto più di un semplice raccoglitore di pagine: è uno spazio in cui le idee trovano casa, in cui le storie prendono vita. I nostri quaderni sono realizzati con materiali riciclati e con cura artigianale, così ogni volta che apri le loro pagine senti il richiamo della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Scrivere su un quaderno Arbos è come entrare in sintonia con il mondo naturale, sapendo che la tua creatività non ha un costo per il pianeta.

Inoltre, la grande ricerca estetica per il design dei nostri quaderni è pensata per rendere l’esperienza della scrittura piacevole e gratificante. La carta, liscia, oppure a quadri, a righe o in stile bullet journal, ha sempre la giusta consistenza per scrivere.
Le copertine sono tutte ricercate e bellissime e ogni dettaglio è stato progettato per ispirare e durare nel tempo. Se stai cercando un compagno fedele per i tuoi esercizi di scrittura creativa, un quaderno Arbos è il supporto perfetto.

Quali sono i 6 quaderni Arbos più adatti per gli esercizi di scrittura creativa

Arbos offre una gamma di quaderni perfetti per dedicarti agli esercizi di scrittura creativa.

Ecco i sei che ti consigliamo:

Quaderno Pinocchio:
uno dei personaggi più celebri della storia della letteratura, sarà di buon auspicio per i tuoi esercizi di scrittura creativa, no? Le illustrazioni in copertina sono tratte da una collezione di stampe originali dei primi del Novecento realizzate da Attilio Mussino, primo illustratore del libro del Collodi e conservate presso il museo “Civiche Raccolte d’Arte Achille Bertarelli” di Milano;

Quadernini I gatti di Nic:
una collezione ispirata a uno dei più iconici personaggi della narrativa per ragazzi, uscito dalla penna di Nicoletta Costa. 4 gatti simpatici che fanno tornare un po’ bambini;

Notes a spirale Kroma:
questi quaderni sono il perfetto esempio di come il colore brillante grazie ad Arbos va a braccetto con la sostenibilità. Ogni copertina è double face, con scritte davanti in italiano e dietro in inglese, e la spirale rende la scrittura facile e confortevole;

Taccuini Dante:
per evocare il Dante Alighieri che è in te, questa collezione realizzata in occasione dei 700 anni dalla morte, avvenuta a Ravenna nel 1321, è un inno alla indiscussa modernità del Sommo Poeta. Questi taccuini, infatti, sono essenziali, ma brillanti grazie alla stampa metallizzata e riproducono 8 celeberrime terzine della Divina Commedia.

Notes a spirale Writing by Ricuoio®:
una vera dichiarazione di intenti. Ben 120 pagine di carta riciclata da 100 grammi, perfette per annotazioni e schizzi, fissate con una spirale resistente che consente un’apertura comoda. È il compagno ideale per le tue idee, da scrivere a mano.

Quaderno in Ricuoio:
con la sua copertina morbida e il design essenziale è il luogo ideale per scrivere gli appunti, pensieri e perchè no poesie.

5 esercizi di scrittura creativa che puoi fare con un quaderno Arbos

Se hai tra le mani un quaderno Arbos e non vedi l’ora di riempire le sue pagine, ecco cinque esercizi di scrittura creativa per dare spago alla tua immaginazione.

  1. L’oggetto parlante: scegli un oggetto che hai davanti al naso, qualcosa di uso comune, come una penna, un libro o una tazza. Immagina che abbia una vita propria e scrivi un monologo dal suo punto di vista. Cosa vede ogni giorno? Quali sono le sue speranze o paure?
  2. La lettera dal futuro: immagina di scrivere una lettera al te stesso del futuro, tra dieci o vent’anni. Come sarai? Cosa ti racconteresti della tua vita di ieri e di oggi? Quali consigli ti daresti? Questo esercizio ti aiuta a riflettere sui tuoi obiettivi e a sviluppare empatia verso il tuo io futuro.
  3. Il racconto a catena: inizia una storia senza pensarci troppo, ma lascia alcuni buchi nella trama, punti interrogativi che non risolvi. Il giorno dopo, riprendi la storia e cerca di colmare i vuoti, magari inserendo colpi di scena. Questo è un ottimo esercizio per stimolare la tua fantasia e migliorare la coerenza narrativa.
  4. Parole al buio: ti sembrerà strano, ma… spegni la luce (o, se preferisci, bendati)! Ora prova a scrivere per cinque minuti senza guardare. Non importa se dopo non riuscirai a capire subito cosa hai scritto: l’importante è lasciar andare il controllo e concentrarsi solo sulle emozioni che emergono nell’atto di scrivere.
  5. La lista impossibile: scrivi una lista di dieci cose che vorresti fare ma che sono impossibili (ad esempio: “Camminare sulla luna”, “Parlare con un albero”). Poi scegli una delle voci e trasformarla in una breve storia. Questo esercizio è perfetto per dare spazio alla tua creatività più stravagante.

Questi esercizi di scrittura creativa non sono solo modi per riempire le pagine di un quaderno, ma anche per esplorare te stesso, giocare con le parole e dare vita a pensieri che non sapevi di avere. Se vuoi scoprire altri quaderni Arbos e trovare quello perfetto per la tua creatività, visita il nostro shop online! Un quaderno Arbos è il supporto ideale per tutto questo: prendi la penna e lascia che la tua immaginazione inizi il suo viaggio!