C’era una volta, nel 1988, un sogno fatto di carta. Un sogno che ha preso forma grazie a Sergio Paolin e Oriella Guarise, i fondatori di Arbos, che decisero di dare nuova vita a materiali, solitamente considerati materiali di scarto destinati alla discarica. La loro visione era tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare quaderni artigianali, rispettosi dell’ambiente e farlo utilizzando materiali riciclati.
La missione di Arbos è sempre stata quella di realizzare articoli di cartoleria che fossero non solo funzionali, ma anche portatori di un messaggio, un messaggio di rispetto e amore per la natura. Insomma, oggetti di uso quotidiano sì, ma con un’anima speciale.
Fin dai suoi primi passi, noi di Arbos ci siamo distinti per la capacità di coniugare l’anima artigianale con una forte spinta all’innovazione. Abbiamo scelto dall’inizio materiali di recupero e proposto una filosofia sostenibile in anni in cui le tematiche green non erano un concetto diffuso come lo sono oggi. Non è stato facile, ma la nostra perseveranza ci ha premiato.
Oggi possiamo dire di essere diventati un riferimento per la cartoleria ecosostenibile in Italia e oltre. Per noi però non è mai stato solo business: è stata ed è una vocazione, un impegno a lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato.

La nostra filosofia: le 3 R di Arbos
La filosofia di Arbos si basa su tre concetti chiave che definiscono il nostro modo di operare e che noi chiamiamo le 3 R: Rispetto per l’uomo, Rispetto per l’ambiente, Ricerca del bello. Non sono solo parole, ma principi che guidano ogni singolo aspetto del nostro lavoro.
Rispetto per l’uomo
Sappiamo che dietro ogni prodotto ci sono mani, teste e cuori. Da Arbos lavoriamo nel rispetto di tutti i nostri collaboratori, garantendo condizioni di lavoro sicure e riconoscendo il valore di ogni persona coinvolta nella nostra filiera produttiva.
Rispetto per l’ambiente
Utilizziamo materiali riciclati e riciclabili, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Siamo pionieri in questo campo e ne siamo orgogliosi. Il nostro impegno per l’ambiente non è solo un obiettivo aziendale, ma una vera e propria filosofia di vita come dimostra la nostra certificazione B Corp.
Ricerca del bello
Ogni quaderno Arbos è progettato con grandissima attenzione all’estetica. Non ci accontentiamo di creare qualcosa di utile; vogliamo che sia anche bello e capace di emozionare chi lo usa. Crediamo che il design possa e debba essere sostenibile, senza compromessi.
I prodotti iconici di Arbos
Nel corso di quasi 40 anni, Arbos ha creato così tante serie di prodotti che è difficile contarle tutte!
Alcune di queste sono diventate veri e propri simboli del nostro approccio alla cartoleria. Prodotti che raccontano la nostra storia e che, nel tempo, sono tra i più amati dai nostri clienti, per la loro qualità e il loro significato.
Creiamo quaderni semplici adatti per tutti i giorni, taccuini dalla copertina rigida eleganti e preziosi perfetti per tenere un diario personale, notes con spirale comodissimi per essere aperti a 360°. Molti quaderni di Arbos, poi, hanno la copertina double face, così hai due quaderni in uno!




Tra i nostri prodotti più particolari, c’è un quaderno con le pagine tutte nere, da scrivere esclusivamente con una matita fluo e un quaderno senza punti metallici o fili a tenerlo insieme, solo 100% carta. Un piccolo prodigio ingegneristico!


Negli anni, la nostra esplorazione ha viaggiato anche verso altri articoli del mondo dell’arredo e dell’oggettistica come portapenne, e portamonete colorati e chiusi con elastici a contrasto. Abbiamo esplorato concept innovativi come il progetto Arbosluce collezione di lampade in carta e Il Fare dell’Arte con i libri d’artista.
A livello di design, molti di questi articoli sono il frutto di collaborazioni proficue con artisti, enti museali e culturali, fashion designer, studi di architettura e design. Sono state tutte occasioni per dimostrare quanto il prodotto in materiale riciclato possa essere versatile e in grado di portare un tocco d’arte nelle nostre case.








I materiali che usiamo nella nostra filiera produttiva
Il cuore pulsante di Arbos sono i materiali riciclati. Siamo convinti che ogni cosa possa avere una seconda vita e che dagli scarti possano nascere prodotti nuovi, belli e funzionali. I nostri quaderni sono realizzati utilizzando diversi materiali riciclati, ognuno con la propria storia e le proprie caratteristiche uniche:
- carta riciclata: utilizziamo carta 100% riciclata, certificata FSC®, per garantire che il materiale provenga da fonti sostenibili e gestite responsabilmente. La carta riciclata che utilizziamo è di altissima qualità e regala una piacevole esperienza di scrittura e una durabilità nel tempo;
- cartapaglia: realizzata con fibre di recupero provenienti dalla raccolta urbana, la cartapaglia è uno dei materiali che più rappresenta la nostra filosofia. Ha un aspetto rustico e naturale, ed è perfetta per chi cerca un prodotto autentico, con una forte connessione con la terra;
- Ricuoio®: è un materiale ottenuto dagli scarti della lavorazione del cuoio. È robusto, piacevole al tatto e trasmette un senso di eleganza e raffinatezza. È perfetto per chi cerca un quaderno che non sia solo un oggetto di scrittura, ma anche un accessorio di stile. Il Ricuoio® è certificato Global Recycle Standard (GRS), che garantisce prodotti realizzati con materiali di riciclo nel rispetto di severi criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva;
- TarPaper®: una combinazione unica di carta riciclata e bitume distillato. La TarPaper® ha un look industriale e contemporaneo ed è pensata per chi non ha paura di osare con materiali non convenzionali, ma ricchi di carattere;
- Ristoffa®: questo materiale è ottenuto da scarti tessili e vecchi vestiti. Ogni quaderno in Ristoffa® è un pezzo unico, con una storia da raccontare. È il materiale perfetto per chi ama l’originalità e vuole un prodotto che parli di recupero e trasformazione creativa.




Servizi per le aziende
Oltre alle nostre collezioni, noi di Arbos offriamo una serie di servizi dedicati alle aziende che vogliono coniugare sostenibilità e personalizzazione nei propri articoli di cartoleria.


Merchandising museale: abbiamo una lunga esperienza nella realizzazione di collezioni di merchandising per musei, come il MUSE di Trento, o enti culturali come il FAI. Ogni nuovo prodotto viene progettato per riflettere l’identità unica del museo e per offrire ai visitatori un ricordo speciale e sostenibile della loro esperienza.

Private label: offriamo al tuo brand la possibilità di sviluppare la sua collezione di cartoleria private label, interamente personalizzata, come abbiamo fatto, ad esempio, per ViviVerde di Coop Italia. Possiamo partire, come spunto, da una collezione esistente e adattarla, o realizzare una linea completamente nuova. Mettiamo tutto il nostro know how al tuo servizio, dalla scelta dei materiali, alla grafica, fino alla stampa.
Cosa significa, per noi, sostenibilità
La sostenibilità per Arbos non è un’etichetta da apporre sui nostri prodotti per seguire una tendenza del mercato. È una scelta di vita, una promessa che facciamo ogni giorno al nostro pianeta e ai nostri clienti. Sostenibilità significa utilizzare materiali riciclati, ma anche produrre localmente, ridurre le emissioni di CO2 e valorizzare il lavoro artigianale italiano.
Significa anche progettare prodotti che durano nel tempo, lontani dalla logica dell’usa e getta. Ogni quaderno, taccuino o agenda che realizziamo, infatti, è pensato per accompagnare chi lo usa per anni, diventando parte della sua storia, dei suoi pensieri e delle sue emozioni.
Siamo orgogliosi di essere certificati B Corp e di essere una società benefit, una forma giuridica che ci permette di integrare obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale nel nostro statuto. La certificazione B Corp è per noi un riconoscimento importante, ma anche uno stimolo a fare sempre di più, a migliorare in modo costante i nostri processi produttivi e a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle nostre attività.


I nostri quaderni più iconici
I nostri quaderni sono più di semplici strumenti di scrittura: sono l’espressione del nostro amore per il design, la sostenibilità e la creatività. Lavoriamo gomito a gomito con importanti grafici, artisti e progettisti per assicurarci che taccuini e notes siano bellissimi e ricchi di significato. Sono venduti in tutta Italia e in molte cartolerie d’Europa, in cartolerie, musei e tante librerie, comprese quelle del circuito LaFeltrinelli. Inoltre, online vendiamo al B2B sul nostro shop e ai privati su IBS e Amazon.
Tra i nostri prodotti più iconici citiamo la linea Quaderni che ha una storia pazzesca: nata nel 1994, è stata progettata e realizzata dal gruppo Mala. Arti Visive e da Arbos, con la collaborazione della Galleria d’Arte Contemporanea Neon di Bologna. La collezione “Quaderni” è nata come opera d’arte contemporanea che diventa uno spazio di carta per riflettere, sognare, scrivere e pensare. È un classico che non passerà mai di moda.

La linea Feng Shui è un’altra delle nostre creazioni che ha conquistato il cuore dei nostri clienti. I quaderni Feng Shui sono progettati per portare equilibrio e serenità nella vita di chi li utilizza. Ogni dettaglio, dal colore delle pagine alla scelta dei materiali, è studiato per trasmettere armonia e positività.

Infine, la linea Kroma rappresenta la nostra anima più creativa e giocosa. Con le sue copertine dai colori vivaci e le texture originali, Kroma è progettata per chi vuole portare un tocco di allegria nella propria quotidianità. È il quaderno perfetto per chi ama distinguersi e cerca un supporto che sia non solo pratico, ma anche esteticamente stimolante.

Conclusione
Dal 1988 Arbos ha percorso una lunga strada, ma la nostra missione è rimasta sempre la stessa: creare quaderni e articoli di cartoleria che abbiano un’anima, che rispettino l’ambiente e che raccontino una storia. Crediamo che la carta, i materiali riciclati e il lavoro artigianale abbiano ancora molto da dire e siamo orgogliosi di continuare a scrivere questa storia insieme a te. Ogni quaderno Arbos è un piccolo pezzo del nostro sogno, un invito a rallentare, a riflettere e a scrivere la nostra vita.